000 | 03177nam a22003737a 4500 | ||
---|---|---|---|
999 |
_c56434 _d56434 |
||
005 | 20220331105758.0 | ||
008 | 220331b2008 Ita||||| |||| 00| 0 Ita d | ||
020 | _a9788882272586 | ||
040 |
_aCO-BoSC _bspa _erda |
||
041 | 0 | _aita | |
100 | 1 | 1 |
_983072 _aDa Rocha-Carneiro, Anne _eaut |
245 | 1 | 3 |
_aIl battistero _cAnne Da Rocha-Carneiro; edición Goffredo Boselli |
264 | 1 |
_aTorino _bQiqajon. Comunitá di Bose _c2008 |
|
300 |
_a254 páginas _c24 cm _eFotografías a color |
||
336 | _btxt | ||
337 |
_2rdamedia _bn |
||
338 |
_2rdacarrier _bnc |
||
490 | 0 |
_983040 _aCollana Liturgia e Vita |
|
505 | 2 | _aIl battistero: fonte di vita, di luce, di perdono.-- Unitá e diversificazione dell'iniziazione cristiana: evoluzione teologica e liturgica.-- I luoghi dell'iniziazione cristiana nella chiesa antica: l'oriente.-- I luoghi dell'iniziazione cristiana nella chiesa antica: l'occidente.-- Il luogo del battesimo dal medioevo all'epoca tridentina: architettura e liturgia.-- Il luogo del battesimo nella chiesa contemporanea: esempi dalla Francia.-- Illuogo del battesimo nella chiesa contemporanea: La chiesa sepolcrale di Aquisgrana.-- Il luogo del battesimo nella chiesa contemporanea: esempi dall'italia.-- I riti battesimali oggi: una lettura mistagógica.-- progetti Architetture battesmali per il futuro.-- I battisteri le forme del ricordo del battesimo.-- La dimensione battesimale della penitenza.-- Luoghi per la celebrazione della riconciliazione.-- Battesimo e battistero fra oriente e occidente: lezioni pastorali per oggi?.-- Sintesi conclusiva | |
520 | 3 | _aLa riflessione sul battistero indica che noi non siamo chiamati a creare oggi dal nulla la grammatica e la sintassi proprie dello spazio liturgico cristiano. Siamo invece chiamati a ereditarle con gratitudine, a comprenderle con intelligenza e a custodirle con fedeltà creativa, al fine di adattarle con sapienza e discernimento alle esigenze del nostro tempo (Enzo Bianchi). Il presente volume mette a disposizione di un più ampio pubblico la riflessione condotta nell’ambito del V Convegno liturgico internazionale di Bose. Dopo aver affrontato l’altare, l’ambone e l’orientamento dello spazio liturgico, la ricerca sul rapporto liturgia e architettura prosegue mettendo a tema il battistero, inteso non solo come luogo dell’immersione battesimale ma come primo e originario spazio sacramentalmente ed ecclesialmente istituito, che per la sua singolare collocazione è rivolto al contempo all’interno e all’esterno della chiesa. | |
700 | 1 | 1 |
_983041 _aDebuyst, Fréderich _eaut |
700 | 1 | 1 |
_962912 _aClerck, Paul de _eaut |
700 | 1 | 1 |
_971014 _aGerhards, Albert _eaut |
700 | 1 | 1 |
_983127 _aGuyon, Jean _eaut |
700 | 1 | 1 |
_969368 _aMazza, Enrico _eaut |
700 | 1 | 1 |
_983128 _aTaft, Robert F. _eaut |
082 | 0 | 4 |
_222 _a264.02 _bC538 DEBB Ita |
650 | 0 |
_957551 _aTeología Litúrgica |
|
650 | 0 |
_962460 _aIniciación Cristiana |
|
650 | 0 |
_960420 _aLiturgia y Arquitectura Religiosa |
|
650 | 0 |
_922686 _aBautismo _xRito |
|
650 | 0 |
_962814 _aRito Bautismal _xLectura Mistagógica |
|
942 |
_2ddc _c1 _h264.02 C538 DEBB Ita _n0 |