000 | 03047nam a22002897a 4500 | ||
---|---|---|---|
999 |
_c56390 _d56390 |
||
005 | 20220909144539.0 | ||
008 | 220316b2021 Ita||||| |||| 00| 0 Ita d | ||
020 | _a9788892225527 | ||
040 |
_aCO-BoSC _bspa _erda |
||
041 | 0 | _aita | |
100 | 1 | 1 |
_aBartoli, Marco _eaut _982808 |
245 | 1 | 0 |
_aSanta Innocenza. I bambini nel Medioevo _cMarco Bartoli; prefacio Franco Cardini |
264 | 1 |
_aMilano _bSan Pablo _c2021 |
|
300 |
_a318 páginas _c21 cm |
||
337 | _2rdamedia | ||
338 | _2rdacarrier | ||
504 | _aIncluye bibliografía (p.303-316) e índice | ||
505 | 0 | _aTra Aristotele e Gesú: Clemente Alessandrino.-- Ambrogio, l'animo dei bambini.-- Agostino di Ippona, il bambino e il peccato .-- Girolamo: una bambina offerta a Dio.-- Benedetto e gregorio: i bambini oblati.-- Benedetto d'Aniane e Ildemaro: l'oblazione irrevocabile.-- Un modello anche per le bambine: l'infanzia di Maria.-- Rabano Mauro e Gotescalco: un conflitto attorno all'oblazione.-- Ermanno Contratto.-- Un grande educatore: Anselmo di Canterbury.-- Pier Damiani e Gomorra.-- Bambini e miracoli.-- Bambini e magia.-- Innocenzo III.-- Francesco d'Assisi: un Dio che si fa bambino.-- Tommaso d'Aquino e Bonaventura: lo sguardo dei filosofi.-- Chiara da Montefalco e le altre.-- L'infanzia incantata di Jacopo da Varagine.-- La voce di un padre: Dante Alighieri.-- Appendice 1: I "bambini" di Otranto.-- Appendice 2: La riflessione medievale sull'educatore | |
520 | 3 | _aPer molti secoli la considerazione e la condizione dei bambini è stata molto difficile, anche in una società, come quella medievale, che era costruita attorno al messaggio evangelico. Il “se non ritornerete come bambini- di Gesù risuonava dalle Sacre Scritture, ma sembrava non penetrare negli animi degli adulti, quando si rivolgevano al mondo dell’infanzia. Il libro ci fa comprendere il perché di tante difficoltà per i piccoli e come si sono create le premesse per la loro comprensione e il loro apprezzamento come persone. L’autore ci accompagna in un percorso affascinante: all’ascolto di pensatori autorevoli (Agostino, Ambrogio, Anselmo di Canterbury…), papi e educatori, fino a Tommaso d’Aquino e Bonaventura… ispiratori di Dante Alighieri anche su questo tema. Senza dimenticare san Francesco e la sua speciale attenzione per l’infanzia. «Gli adulti hanno paura dei bambini. Senza dubbio, possono dissimulare o travestire in mille modi quella paura: da affetto, da cura, da preoccupazione, da severità. E sanno anche dominarli: terrorizzandoli, seducendoli, corrompendoli, violentandoli, ingannandoli, obbligandoli, trascurandoli. Quel che resta più difficile, tuttavia, è prenderli per quello che sono…» Dalla prefazione di Franco Cardini. | |
700 | 1 | 1 |
_966769 _aCardini, Franco _ewpr |
082 | 0 | 4 |
_222 _a922.22 _bB177i Ita |
650 | 0 |
_982862 _aInocencia, Santa _xBiografía |
|
650 | 0 |
_aSantos _xBiografías _973976 |
|
650 | 0 |
_957907 _aVida de Santos |
|
942 |
_2ddc _c1 _h922.22 B177i Ita |