000 | 02875nam a22002897a 4500 | ||
---|---|---|---|
999 |
_c55530 _d55530 |
||
005 | 20210408150424.0 | ||
008 | 210408b2005 Ita||||| |||| 00| 0 Ita d | ||
020 | _a9788881553303 | ||
040 |
_aCO-BoSC _bspa _erda |
||
041 | 0 | _aita | |
100 |
_978300 _aRatzinger, Joseph _eaut |
||
245 | 1 | 3 |
_aLa via della fede. Saggi sull'etica cristiana nell'epoca presente _cJoseph Ratzinger |
264 | 1 |
_aMilano _bEdizioni Ares _c2005 |
|
300 |
_a155 páginas _c20 cm |
||
337 | _2rdamedia | ||
338 | _2rdacarrier | ||
505 | 2 | _aLibertá e Veritá.-- Magisterio Ecclesiástico - Fede - Morale.-- Il Compito del Vescovo e del Teologo Innanzi ai Problemi Morali del Nostro Tempo.-- Lo Splendore della Veritá: L'Encíclica di Giovanni Paolo II sulla Morale.-- La Sacralitá della Vita Umana.-- Il Problema delle Minacce alla Vita Umana.-- Nou Uccidere: Introduzione ak Terzo Capitolo dell Evangelium Vitae.-- Uno Sguardo Teológico sulla Procreazione Umana | |
520 | _aGli scritti qui raccolti, apparsi in questa collana nel 1996, discutono questioni decisive non solo per la vita della Chiesa, ma per il destino stesso dell'odierna civiltà , vulnerata nelle sue pretese ideologiche e percorsa da inquietanti pulsioni di morte: sono le questioni della verità e libertà dell'uomo nell'epoca della tecnica, delle insidie alla persona e alla vita nascente, della specificità dell'ethos cristiano nel pluralismo delle culture e dei costumi. Innanzi alla figura del mondo che si va delineando, il sapere teologico è sollecitato alla comprensione dei mutamenti e delle possibilità emergenti, così da esprimere una nuova sintesi di fede e ragione, nella consapevolezza che la Rivelazione ha la capacità di soddisfare in pienezza le esigenze e i bisogni della soggettività umana nel suo cammino storico. La fede possiede infatti un'intrinseca ragionevolezza, perché essa crede che «in principio era il Logos» e che dunque senso e fini della creazione non contraddicono le aspirazioni dell'uomo al bene né gli sono di ostacolo all'espansione della sua libertà . E' l'errore del moderno, il tempo dei dualismi antropologici e delle morali provvisorie, i cui effetti si dispiegano rovinosi fino al presente. Ancorate alla ferma parola della fede, così come essa si dà nella Tradizione vivente della Chiesa, queste riflessioni dell'allora cardinale Ratzinger sono insieme diagnosi e terapia della crisi etica contemporanea e, rilette oggi, assumono il valore profetico di un programma di pontificato. | ||
082 | 0 | 4 |
_222 _a241 _bR179 Ita |
650 | 0 |
_94386 _aEtica Cristiana |
|
650 | 0 |
_957542 _aFe Cristiana |
|
650 | 0 |
_971497 _aMagisterio Eclesiástico |
|
650 | 0 |
_978974 _aEl Esplendor de la Verdad _xEncíclica Moral |
|
650 | 0 |
_963678 _aProcreación humana |
|
942 |
_2ddc _c1 _h241 R179 Ita _n0 |