Imagen de OpenLibrary

L'Assemblea liturgica Italo De Sandre; Gianni Cavagnoli

Por: Colaborador(es): Idioma: Italiano Series Collana Caro Salutis Cardo. Contributi ; No.20Editor: Padova Messaggero 2005Descripción: 222 páginas 21 cm Tipo de medio:
Tipo de soporte:
ISBN:
  • 9788825014679
Tema(s): Clasificación CDD:
  • 22 264.02 C272 No.20 Ita
Contenidos parciales:
L'assemblea e un convenire decisivo.-- Democrazia e participazione nell'assemblea liturgica.-- Tutta l'assemblea disse: "Amen" e Iodarono il Signore (Ne 5,13). Qahal-Eklesia, alcune note di riflessione filológica.-- Ilmodo di intendere la chiesa nell'ottica dell'assemblea liturgica.-- L'assemblea liturgica gerarchicamente ordinata: soggetto celebrante.-- Comunitá e persona nelle celebrazioni di massa e nelle grandi assemblee liturgiche.-- La presidenza dell'eucaristía. Dono e compito.-- Comunitá dal rito. I presupposti teorici e culturali di una teología dell'assemblea celebrante
Resumen: L'interesse vivo per la natura dell'assemblea liturgica e la sua identitá ha ispirato la redazione di questo volume. II convenire in unum dei credenti viene studiato da differenti e complementari punti di vista (sociológico, bíblico-storico, litúrgico, teológico-pastorale), per adddurre all'impegno di vivere questa fondamentali esperienza sacramentale principalmente come mysterium, manifestando la distanza tra la chiesa, intesa como con-vocazione universale, e il suo riunirsi nel qui e ora celebrativo.
Valoración
    Valoración media: 0.0 (0 votos)
Existencias
Tipo de ítem Biblioteca actual Signatura topográfica Copia número Estado Código de barras
Libro Libro Seminario Conciliar General 264.02 C272 No.20 Ita (Navegar estantería(Abre debajo)) Ej.1 Disponible 91011263

L'assemblea e un convenire decisivo.-- Democrazia e participazione nell'assemblea liturgica.-- Tutta l'assemblea disse: "Amen" e Iodarono il Signore (Ne 5,13). Qahal-Eklesia, alcune note di riflessione filológica.-- Ilmodo di intendere la chiesa nell'ottica dell'assemblea liturgica.-- L'assemblea liturgica gerarchicamente ordinata: soggetto celebrante.-- Comunitá e persona nelle celebrazioni di massa e nelle grandi assemblee liturgiche.-- La presidenza dell'eucaristía. Dono e compito.-- Comunitá dal rito. I presupposti teorici e culturali di una teología dell'assemblea celebrante

L'interesse vivo per la natura dell'assemblea liturgica e la sua identitá ha ispirato la redazione di questo volume. II convenire in unum dei credenti viene studiato da differenti e complementari punti di vista (sociológico, bíblico-storico, litúrgico, teológico-pastorale), per adddurre all'impegno di vivere questa fondamentali esperienza sacramentale principalmente come mysterium, manifestando la distanza tra la chiesa, intesa como con-vocazione universale, e il suo riunirsi nel qui e ora celebrativo.

No hay comentarios en este titulo.

para colocar un comentario.