TY - BOOK AU - Debuyst,Fréderich AU - Debuyst,Fréderich AU - Clerck,Paul de AU - Gerhards,Albert AU - Taft,Robert F. AU - Lang,Uwe M. AU - Wallraff,Martín TI - Spazio liturgico e orientamento T2 - Collana Liturgia e Vita SN - 9788882272265 U1 - 264.02 22 PY - 2007/// CY - Torino PB - Qiqajon. Comunitá di Bose KW - Teología Litúrgica KW - Espacios Litúrgicos KW - Adecuación KW - Plegaria Litúrgica KW - Asamblea Cristiana N1 - Il "genio" cristiano del luogo: un mondo di apertura e di ospitalitá.-- Nuove realizzazioni di spazi liturgici.-- Nuove realizzazioni: esempi internazionali. Analisi liturgica e architettonica.-- Realizzazioni di spazi liturgici in Germania. Analisi liturgica e architettonica.-- Lo spazio liturgico.-- Dal tempio alla casa: Lo spazio del culto in spirito e veritá.-- le forme dell'assemblea cristiana.-- Uno spazio per diverse funzioni.-- L'adeguamento degli spazi liturgici.-- L'orientamento dello spazio e della preghiera liturgica.-- Lórientamento: linee storiche.-- Il dibattito sull'orientamento: ruflessioni teologiche.-- L'orientamento nei testi liturgici.-- Una direzione comune nella preghiera liturgica.-- Spazio e orientamento nelle liturgie d'oriente e d'occidente: convergenze e divergenze.-- Principali acquisizioni del convegno e nuove prospetive N2 - “L’attuale celebrazione versus populum della liturgia romana non è migliore o più corretta rispetto alla comune direzione del presbitero e dei fedeli nella celebrazione eucaristica, ma solo più adatta e coerente all’oggi della fede vissuto dai credenti. Occorre invece riconoscere con lucidità e coraggio che ciascuna delle due posizioni che l’attuale dibattito sull’orientamento ingenuamente oppone è da se stessa insufficiente per rendere conto della totalità del mistero celebrato. Nessuna forma rituale potrà esaurire in sé tutta la ricchezza del mistero di Dio” (Enzo Bianchi). Questo volume contiene le riflessioni dei principali protagonisti dell’attuale dibattito sull’orientamento della preghiera liturgica tenute in occasione del IV Convegno liturgico internazionale di Bose. Il confronto e il dialogo tra le diverse posizioni permettono di rileggere dal punto di vista storico, teologico e liturgico la problematica dell’orientamento, indicandone la portata ecclesiologica e le implicazioni con la teologia eucaristica e la teologia del ministero ordinato. Si raggiunge così la questione cruciale dell’ermeneutica, della recezione e dell’applicazione della riforma liturgica conciliare ER -