TY - BOOK AU - Da Rocha-Carneiro,Anne AU - Debuyst,Fréderich AU - Clerck,Paul de AU - Mazza,Enrico AU - Volti,Panayota AU - Schonbachler,Daniel AU - Zahner,Walter TI - L'altare. Misterio di presenza, opera dell'arte T2 - Collana Liturgia e Vita SN - 9788882271800 U1 - 264.02 22 PY - 2005/// CY - Torino PB - Qiqajon. Comunitá di Bose KW - Teología Litúrgica KW - Altar Cristiano KW - Origen KW - Reforma Litúrgica KW - Teología y Estética N1 - Primera parte: L'altare, liturgia e storia.-- L'altare: opera d'arte o misterio di presenza?.-- Il significato dell'altare nei rituali della dedicazione.-- Tavola e altare: due modi non alternativi per designare un oggetto liturgico.-- L'altare cristiano delle origini alla riforma carolingia.-- Seconda parte: Realizzazioni di altari dal Vaticano II ad oggi in Europa.-- Realizzazioni di altari in svizzera.-- Realizzazioni di altari in Germania e in Austria.-- realizzazioni di Altari in Italia.-- Realizzazioni di Altari nella chiesa d'inghilterra.-- Teología, estetica e poetica dell'altare.-- Comunitá, spazio liturgico e altare.-- La direzione della preghiera, l'altare e il centro eccentrico dell'assemblea.-- Teologia dell'altare.-- Poetica dell'altare.-- Sintesi del convegno N2 - Interrogarsi sul senso e il valore dell'altare significa anzitutto leggere in profondità ciò che uno dei simboli maggiori della nostra fede esprime. Per questo l'altare è "mistero di presenza": della simultanea presenza di Dio in mezzo al suo popolo e della presenza del popolo radunato di fronte al suo Dio. Ma anche "opera dell'arte"; non opera d'arte, ovvero opera asservita all'espressione artistica, ma dell'arte, opera dove l'arte nella sua forma più alta si fa serva dell'opera. (Enzo Bianchi) ER -