Manuale di bioetica : aspetti medico-sociali / Elio Sgreccia ;
Idioma: Italiano Lenguaje original: Italiano Editor: Milán : Vita e Pensiero, 1991Edición: 2 edición. nueva edizione aggiornata e ampliataDescripción: 592 páginas. ; 24 cmTipo de contenido:- 9788834369227
- 241.58 22
Tipo de ítem | Biblioteca actual | Signatura topográfica | Copia número | Estado | Código de barras | |
---|---|---|---|---|---|---|
![]() |
Seminario Conciliar General | 241.58 S373 v.2 Ita (Navegar estantería(Abre debajo)) | Ej.1 | Disponible | 91013596 |
Incluye referencias bibliográficas (páginas 568-573).
Bioetica, società, sanità e qualità di vita. -- Bioetica e psichiatria. -- Bioetica e disturbi sessuali. -- bioetica e tossicodipendenze. -- Bioetica e infezione da HIV. -- Bioetica e attività sociali. -- Bioetica e sport. -- Bioetica, anzianità e invicchiamento delle popolazioni. -- Bioetica, economia e salute. -- I comitati di bioetica.
«La povertà spirituale, che deprime le speranze personali e collettive e indebolisce il pensiero dell'Occidente opulento, ci richiama con urgenza al dovere di una ritessitura di quell'ordine di valori che appare spesso sfilacciato e consunto nelle nostre stesse comunità cristiane. (...) Nessuno sforzo può portare validi ed efficaci cambiamenti, se non è fortemente ispirato e coerentemente sostenuto da una grande volontà di bene, da un anelito profondo verso la verità della persona umana e della società che essa è chiamata a costruire» (Giovanni Paolo II ai partecipanti alla XLI Settimana Sociale). Le problematiche bioetiche affrontate in questo secondo volume delineano un percorso eziologico carico di drammaticità e malessere all'interno dei comportamenti delle persone, con conseguenze evidenti nel disagio sociale; questo a sua volta contribuisce a creare spesso il vuoto dei valori, indebolisce la capacità creativa ed etica delle persone e talora travolge le stesse istituzioni. Per rompere questo cerchio, che produce fragilità psichiche, cattivo uso del tempo libero, tossicodipendenza, malattie funeste come quelle da inquinamento degli ambienti di vita e di lavoro o come l'AIDS, ecc., si richiede una ripresa vigorosa della volontà di bene, l'anelito profondo verso la verità della persona umana e della società che essa è chiamata a costruire, mediante la ritessitura dell'ordine dei valori, come afferma Giovanni Paolo II, lanciando un appello alla coscienza di tutti ed anche alle responsabilità dei legislatori, e proponendo, insieme, il sostegno della medicina, soprattutto preventiva, e delle forze educative.
No hay comentarios en este titulo.