Imagen de OpenLibrary

Pio XII un papa nelle tenebre Antonio Spinosa

Por: Idioma: Italiano Editor: Milano Mondadori 2004Descripción: 423 páginas 20 cm Tipo de medio:
Tipo de soporte:
ISBN:
  • 8404528796
Tema(s): Clasificación CDD:
  • 22 922.21 S645 Ita
Contenidos:
A quando l'ascesa al cielo fra i santi?.-- Parte prima: La croce di Cristo.-- Verso il soglio.-- Parte seconda: La stella di sion.-- Il prezzo del silenzio.-- Parte terza: La spada di fuoco.-- La crociata anticomunista.-- Parte quarta: Post morten.-- Il tribunale della chiesa
Resumen: Tra i più grandi pontefici dei tempi moderni, Eugenio Pacelli è passato alla storia soprattutto per il suo controverso comportamento nei confronti del nazismo. In molti l'hanno accusato di aver testimoniato troppo tiepidamente lo sdegno e la condanna della Chiesa nei confronti di quel crimine spaventoso contro l'umanità che è stato l'Olocausto. La Santa Sede sapeva cosa stesse avvenendo in Germania, fin dal 1941. Eppure Pio XII tacque: già nunzio apostolico a Monaco e Berlino, conosceva anche troppo bene i retroscena del Terzo Reich e sapeva che un suo intervento esplicito non avrebbe risolto nulla, anzi avrebbe peggiorato la situazione. Scelse così il silenzio come male minore. E i nuovi documenti dell'Archivio segreto vaticano messi a disposizione degli studiosi da papa Wojtyla nel febbraio 2003 costituiscono le prove definitive che discolpano il "papa del silenzio" davanti al tribunale della Storia.
Valoración
    Valoración media: 0.0 (0 votos)
Existencias
Tipo de ítem Biblioteca actual Signatura topográfica Copia número Estado Código de barras
Libro Libro Seminario Conciliar General 922.21 S645 Ita (Navegar estantería(Abre debajo)) Ej.1 Disponible 91011417

Incluye itinerario Bibliográfico (p.397-408) e índice

A quando l'ascesa al cielo fra i santi?.-- Parte prima: La croce di Cristo.-- Verso il soglio.-- Parte seconda: La stella di sion.-- Il prezzo del silenzio.-- Parte terza: La spada di fuoco.-- La crociata anticomunista.-- Parte quarta: Post morten.-- Il tribunale della chiesa

Tra i più grandi pontefici dei tempi moderni, Eugenio Pacelli è passato alla storia soprattutto per il suo controverso comportamento nei confronti del nazismo. In molti l'hanno accusato di aver testimoniato troppo tiepidamente lo sdegno e la condanna della Chiesa nei confronti di quel crimine spaventoso contro l'umanità che è stato l'Olocausto. La Santa Sede sapeva cosa stesse avvenendo in Germania, fin dal 1941. Eppure Pio XII tacque: già nunzio apostolico a Monaco e Berlino, conosceva anche troppo bene i retroscena del Terzo Reich e sapeva che un suo intervento esplicito non avrebbe risolto nulla, anzi avrebbe peggiorato la situazione. Scelse così il silenzio come male minore. E i nuovi documenti dell'Archivio segreto vaticano messi a disposizione degli studiosi da papa Wojtyla nel febbraio 2003 costituiscono le prove definitive che discolpano il "papa del silenzio" davanti al tribunale della Storia.

No hay comentarios en este titulo.

para colocar un comentario.