La via della fede. Saggi sull'etica cristiana nell'epoca presente Joseph Ratzinger
Idioma: Italiano Editor: Milano Edizioni Ares 2005Descripción: 155 páginas 20 cm Tipo de medio:- 9788881553303
- 22 241 R179 Ita
Tipo de ítem | Biblioteca actual | Signatura topográfica | Copia número | Estado | Código de barras | |
---|---|---|---|---|---|---|
![]() |
Seminario Conciliar General | 241 R179 Ita (Navegar estantería(Abre debajo)) | Ej.1 | Disponible | 91009797 |
Navegando Seminario Conciliar estanterías, Ubicación en estantería: General Cerrar el navegador de estanterías (Oculta el navegador de estanterías)
Libertá e Veritá.-- Magisterio Ecclesiástico - Fede - Morale.-- Il Compito del Vescovo e del Teologo Innanzi ai Problemi Morali del Nostro Tempo.-- Lo Splendore della Veritá: L'Encíclica di Giovanni Paolo II sulla Morale.-- La Sacralitá della Vita Umana.-- Il Problema delle Minacce alla Vita Umana.-- Nou Uccidere: Introduzione ak Terzo Capitolo dell Evangelium Vitae.-- Uno Sguardo Teológico sulla Procreazione Umana
Gli scritti qui raccolti, apparsi in questa collana nel 1996, discutono questioni decisive non solo per la vita della Chiesa, ma per il destino stesso dell'odierna civiltà , vulnerata nelle sue pretese ideologiche e percorsa da inquietanti pulsioni di morte: sono le questioni della verità e libertà dell'uomo nell'epoca della tecnica, delle insidie alla persona e alla vita nascente, della specificità dell'ethos cristiano nel pluralismo delle culture e dei costumi. Innanzi alla figura del mondo che si va delineando, il sapere teologico è sollecitato alla comprensione dei mutamenti e delle possibilità emergenti, così da esprimere una nuova sintesi di fede e ragione, nella consapevolezza che la Rivelazione ha la capacità di soddisfare in pienezza le esigenze e i bisogni della soggettività umana nel suo cammino storico. La fede possiede infatti un'intrinseca ragionevolezza, perché essa crede che «in principio era il Logos» e che dunque senso e fini della creazione non contraddicono le aspirazioni dell'uomo al bene né gli sono di ostacolo all'espansione della sua libertà . E' l'errore del moderno, il tempo dei dualismi antropologici e delle morali provvisorie, i cui effetti si dispiegano rovinosi fino al presente. Ancorate alla ferma parola della fede, così come essa si dà nella Tradizione vivente della Chiesa, queste riflessioni dell'allora cardinale Ratzinger sono insieme diagnosi e terapia della crisi etica contemporanea e, rilette oggi, assumono il valore profetico di un programma di pontificato.
No hay comentarios en este titulo.