Ars celebrandi. Guida pastorale per un'arte del celebrare
Ars celebrandi. Guida pastorale per un'arte del celebrare
Centro di Pastorale Liturgica francese
- 173 páginas 24 cm
- Collana Liturgia e Vita .
Celebrare: un'arte.-- Cos'e l'arte di celebrare?.-- L'attuazione del Concilio Vaticano II.-- La lñiturgia: epifanía della chiesa.-- Esercitarsi all'arte della composizione.-- per una partecipazione fruttuosa.-- Celebrare con la musica e il canto.-- La musica liturgica.-- L'arte di celebrare con tutto il corpo attraverso il canto.-- Celebrare nello spazio liturgico.-- L'arte di celebrare in un luogo.-- Il luogo dell'a assemblea.-- Uno spazio vivente da abitare.-- Elementi dell'arte di celebrare.-- Partecipare.-- Una lingua viva.-- Celebrare rivolti verso il popolo.-- Rispettare le distanze.-- Tecnica, preghiera e celebrazione.-- Celebrare e pregare.-- Preparare la celebrazione.-- Il rispetto delle regole liturgiche.-- presidere l'assemblea.-- la preghiera del presidente.-- Proclamare la parole di Dio.-- l'animazione del canto.-- Nello spazio.-- I luoghie l'arrendamento.-- L'abito liturgico.-- Quale tipo di abito liturgico?.-- L'arte di celebrare don i fiori.-- La diffusione del suono.-- Nel tempo.-- A proposito del silenzo nelle celebrazioni.-- nel ritmo.-- Il canto adatto.-- Il canto liturgico.-- Il gesto rituale.-- Gli atteggiamenti comuni.-- I gesti rituali brevi.-- Il rito di comunione.-- Appendici I. la liturgia: un agire simbolico.-- Apéndice II. Uno spazio che situa ciascuno al suo posto
Una guida per l'"arte di celebrare", in cui il lettore può trovare indicazioni e suggerimenti per mettere in buon ordine tutti gli elementi che compongono le celebrazioni liturgiche: gesti, parole, canti, atteggiamenti, posture. L'"arte di celebrare" consiste nel celebrare con arte, l'arte di mettere in opera con una "nobile semplicità", secondo la terminologia del concilio Vaticano II, quel tesoro che la chiesa ci offre e la cui finalità è la celebrazione del mistero pasquale di Cristo. L'ars celebrandi è un'arte della celebrazione, per ottenere una partecipazione adeguata da parte dell'assemblea a ciò che si celebra: "partecipazione attiva" di tutti i credenti, che nell'ecclesia devono mostrare di mettere in atto la qualità di popolo scelto, chiamato da Dio quale sacerdozio regale e gente santa. Molti e diversi sono gli elementi che concorrono a un'efficace ars celebrandi: l'architettura, l'iconografia, il canto, la parola, il silenzio, i gesti, le vesti liturgiche.
9788882272593
Teología Litúrgica
Comunión--Rito
Canto Litúrgico
Gestos Litúrgicos
264.02 / C538 CPLA Ita
Celebrare: un'arte.-- Cos'e l'arte di celebrare?.-- L'attuazione del Concilio Vaticano II.-- La lñiturgia: epifanía della chiesa.-- Esercitarsi all'arte della composizione.-- per una partecipazione fruttuosa.-- Celebrare con la musica e il canto.-- La musica liturgica.-- L'arte di celebrare con tutto il corpo attraverso il canto.-- Celebrare nello spazio liturgico.-- L'arte di celebrare in un luogo.-- Il luogo dell'a assemblea.-- Uno spazio vivente da abitare.-- Elementi dell'arte di celebrare.-- Partecipare.-- Una lingua viva.-- Celebrare rivolti verso il popolo.-- Rispettare le distanze.-- Tecnica, preghiera e celebrazione.-- Celebrare e pregare.-- Preparare la celebrazione.-- Il rispetto delle regole liturgiche.-- presidere l'assemblea.-- la preghiera del presidente.-- Proclamare la parole di Dio.-- l'animazione del canto.-- Nello spazio.-- I luoghie l'arrendamento.-- L'abito liturgico.-- Quale tipo di abito liturgico?.-- L'arte di celebrare don i fiori.-- La diffusione del suono.-- Nel tempo.-- A proposito del silenzo nelle celebrazioni.-- nel ritmo.-- Il canto adatto.-- Il canto liturgico.-- Il gesto rituale.-- Gli atteggiamenti comuni.-- I gesti rituali brevi.-- Il rito di comunione.-- Appendici I. la liturgia: un agire simbolico.-- Apéndice II. Uno spazio che situa ciascuno al suo posto
Una guida per l'"arte di celebrare", in cui il lettore può trovare indicazioni e suggerimenti per mettere in buon ordine tutti gli elementi che compongono le celebrazioni liturgiche: gesti, parole, canti, atteggiamenti, posture. L'"arte di celebrare" consiste nel celebrare con arte, l'arte di mettere in opera con una "nobile semplicità", secondo la terminologia del concilio Vaticano II, quel tesoro che la chiesa ci offre e la cui finalità è la celebrazione del mistero pasquale di Cristo. L'ars celebrandi è un'arte della celebrazione, per ottenere una partecipazione adeguata da parte dell'assemblea a ciò che si celebra: "partecipazione attiva" di tutti i credenti, che nell'ecclesia devono mostrare di mettere in atto la qualità di popolo scelto, chiamato da Dio quale sacerdozio regale e gente santa. Molti e diversi sono gli elementi che concorrono a un'efficace ars celebrandi: l'architettura, l'iconografia, il canto, la parola, il silenzio, i gesti, le vesti liturgiche.
9788882272593
Teología Litúrgica
Comunión--Rito
Canto Litúrgico
Gestos Litúrgicos
264.02 / C538 CPLA Ita